0

Cart

Your cart is currently empty.

Un altro mondo

C’è un mondo parallelo che pochi riescono a vedere. Un mondo fatto di storie incredibili, viaggi nel tempo, amori mai dimenticati e avventure straordinarie. È il mondo di chi vive con l’Alzheimer o altre forme di demenza, un universo in cui la realtà si mescola ai ricordi e l’ordinario diventa straordinario. Questa rubrica raccoglie storie […]

Read More

12 MARZO DELIRIUM DAY

Il 12 marzo 2025 si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sul Delirium (World Delirium Awareness Day), un evento annuale volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del riconoscimento precoce e dell’intervento tempestivo nel trattamento del delirium. Il tema di quest’anno, “Clear Minds: Raising Delirium Awareness”, sottolinea...

Read More

Anna Maria e le sue lasagne…..il sapore della memoria

Anna Maria Castellidonna e le sue lasagne: il sapore della memoria Ci sono sapori che restano impressi nel cuore, profumi che raccontano storie, piatti che diventano parte della nostra vita. Le lasagne alla bolognese di Anna Maria erano esattamente questo: un abbraccio caldo, un ricordo di famiglia, un legame con la tradizione. Anna Maria la […]

Read More

Sono tornata….con sorpresa

Dopo una pausa, il magico mondo della Giacoma è pronto a riprendere vita! E questa volta, non sarò sola: al mio fianco ci saranno le mie inseparabili compagne di avventura, Briciola e Banana, le mie super bassotte. Insieme vi racconteremo storie di sogni, avventure e piccole magie quotidiane. Sarà un viaggio tra emozioni, scoperte e […]

Read More

2018 ecco i nuovi corsi con La Giacoma

  Finalmente i nuovi corsi per il 2018, non vedo l’ora di iniziare per trasmettervi tutto il buono che c’è:   LUNEDI’ 26 MARZO-PER  LA CUCINA DELLA MEMORIA, I DOLCI DI UNA VOLTA, TECNICHE, IMPASTI RICETTE PER RICORDARE  E RACCONTARE LA TRADIZIONE. LUNEDI’ 9 APRILE– LA FOCACCIA E LE SUE VARIANTI, PER STUPIRE GRANDI E […]

Read More

La mia memoria

Arrivare allora (1970) in Sardegna bisognava possedere il buon umore degli alpinisti, comprendere e sentire l’ambiente, gli aspetti di un paesaggio vario e ricco di profumi. La nostra casa circondata da alberi da frutto, da ulivi, mirti, querce, aranci, limoni, dietro aveva a protezione una collina, che si profilava nel cielo, mentre davanti si apriva […]

Read More

Il Maestro: Luciano Tona

maestro1 sostantivo maschile e aggettivo 1. sostantivo maschile Persona che in virtù delle cognizioni e delle esperienze acquisite risulta all’altezza di contribuire in tutto o in parte all’altrui preparazione o formazione: un grande m. di eloquenza; nel suo campo è un m.; spesso con riferimento a una singolare abilità, competenza e originalità: i grandi m. […]

Read More

Le mie polpette

Ci sono cibi che quando li mangi ti donano il sorriso e felicità, le polpette fanno parte di quella categoria che dona il buon umore. Vi scrivo la ricetta, dosi per 4 persone, ma se siete golosi come me bastano per 2. 300 g di polpa di manzo ben macinata 1 salsiccia un cucchiaino di […]

Read More

Assenza presenza

Dopo molto tempo ho ripreso in mano il mio lavoro, gli ultimi mesi sono stati difficili, ma ora tutto deve ricominciare e lo faccio da qui, dal mio angolo portatile, dai mie ingredienti, dalle idee che mi devono aiutare in questi momenti dove tutto pesa. Non ho avuto modo di ringraziare, chi in questo mese […]

Read More

Goccia dopo goccia, il buon miele è servito!

Calalzo di Cadore è  il paese dove nacque Angelo Frescura, promotore dell’occhialeria in Cadore, il quale creò la prima fabbrica italiana di occhiali nel 1878 e grande motivo d’orgoglio per per le persone del luogo. Nel 2017, gli abitanti calaltini, possono essere fieri di avere un’altra persona che porta alto il nome del paese  ed è […]

Read More