Il cibo della memoria è un progetto di sostenibilità sociale, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia dell’Alzheimer.
Mio padre è stato ammalato per 10 anni, i profumi del cibo, i piatti che gli preparavamo, suscitavano in lui ricordi, lontani che ci raccontava con dolcezza e orgoglio.
Da questo semplice esempio ho voluto creare il mio progetto insieme alla collaborazione dello Chef Luciano Tona, per aiutare gli atri a capire meglio la complessità della malattia in maniera semplice.
Sono una cuoca, quindi attraverso la collaborazione con medici ed esperti nel settore, ho cercato di aggiungere a questo cammino persone competenti che potessero darmi informazioni precise e dettagliate.
Il progetto si sviluppa su 4 moduli:
- IL CIBO CHE FA BENE, suggerire attraverso degli incontri un vero e proprio ricettario che possa far bene alla mente, saper scegliere i cibi buoni per la nostra memoria e i nostri cari. Sono incontri che vengono rivolti anche alle badanti che devono prendersi cura dell’ammalato,proponiamo quindi una dieta equilibrata e mi piace definirla felice.
- CUCINA IL RICORDO, lezioni di cucina amatoriale rivolto a tutti, è un corso emozionale dove ognuno porta una ricetta a cui è particolarmente legato e deve condividere insieme al gruppo i ricordi che evoca.
- NON TI SCORDAR IL SALE: Laboratori cognitivi, all’interno di strutture per anziani, lo scopo è stare insieme a loro per stimolarli attraverso semplici lavorazioni come impasti per il pane o la pasta fresca, è un modo d’interagire e per far si che possano raccontare le loro storie, anche legate al cibo.
- PROGETTO #TIMANGIOCONGLIOCCHI https://www.lagiacoma.com/le-cene-timangiocongliocchi/2/
6
Anna Maria Castellidonna e le sue lasagne: il sapore della memoria Ci sono sapori che restano impressi nel cuore, profumi che raccontano storie, piatti che diventano parte della nostra vita. Le lasagne alla bolognese di Anna Maria erano esattamente questo: un abbraccio caldo, un ricordo di famiglia, un legame con la tradizione. Anna Maria la […]
Read More
0
Finalmente i nuovi corsi per il 2018, non vedo l’ora di iniziare per trasmettervi tutto il buono che c’è: LUNEDI’ 26 MARZO-PER LA CUCINA DELLA MEMORIA, I DOLCI DI UNA VOLTA, TECNICHE, IMPASTI RICETTE PER RICORDARE E RACCONTARE LA TRADIZIONE. LUNEDI’ 9 APRILE– LA FOCACCIA E LE SUE VARIANTI, PER STUPIRE GRANDI E […]
Read More
1
Arrivare allora (1970) in Sardegna bisognava possedere il buon umore degli alpinisti, comprendere e sentire l’ambiente, gli aspetti di un paesaggio vario e ricco di profumi. La nostra casa circondata da alberi da frutto, da ulivi, mirti, querce, aranci, limoni, dietro aveva a protezione una collina, che si profilava nel cielo, mentre davanti si apriva […]
Read More
Comments are closed.